N15 Risanamento: Tecnica sicura per 30'000 veicoli al giorno

22.08.2025
L’autostrada N15 tra Rapperswil e Reichenburg necessita di un rinnovo degli impianti di esercizio e sicurezza (BSA). 16 chilometri di tratta con sei gallerie devono funzionare in sicurezza fino al prossimo risanamento generale. Boess dirige la pianificazione per il progetto di risanamento ASTRA. Le misure vengono eseguite con traffico in esercizio e in gran parte di notte. Il progetto dimostra: il mantenimento di un’infrastruttura sicura richiede una pianificazione attenta e una tecnologia collaudata.
Il progetto «N15-08/10 Risanamento BSA» comprende 16 chilometri di autostrada dal confine cantonale ZH/SG fino allo svincolo Reichenburg. Sono coinvolte sei gallerie: Aspwald, Jonerwald, Erlen, Balmenrain, Uznaberg e Buechberg. A ciò si aggiungono centrali tecniche e tratti a cielo aperto.
In primo piano: il rilievo dello stato
Gli impianti BSA esistenti sono in parte obsoleti. Un esercizio sicuro fino al 2035 non può più essere garantito. Gran parte dei lavori avviene con traffico in esercizio: rilievi solo di notte, chiusure coordinate, pianificazione precisa. Per ogni turno notturno lavorano in parallelo più squadre indipendenti – dalla pulizia delle gallerie alla risoluzione di guasti.
L’unità territoriale VI (GEVI) gestisce questo tratto e collabora strettamente con il team di progetto.
Durante i rilievi sono presenti anche:
Squadre di chiusura e deviazione
Squadre di pulizia per gallerie
Servizi di manutenzione dell’unità territoriale
Squadre di sfalcio del verde
Squadre di intervento dei gestori BSA
Squadre per il rilievo dei difetti delle opere civili
Il ruolo di Boess: pianificazione e direzione
Boess, come impresa capofila, guida il consorzio di ingegneria N15 BSA con il partner ILF e i subprogettisti EPRO Engineering, Erb + Partner e WSP Ingenieure AG. Il team pianifica il rinnovo della tecnica di sicurezza in stretto coordinamento con ASTRA, BHU BSA e l’unità territoriale VI (GEVI).

Tecnologia moderna per condizioni estreme
Gli impianti BSA nelle gallerie affrontano gas di scarico, umidità e sollecitazioni meccaniche. Ciò rappresenta una grande sfida per le installazioni elettriche e i materiali. Durante il rilievo con la piattaforma aerea si è visto: le viti non montate secondo le direttive ASTRA risultano fortemente arrugginite o parzialmente deteriorate rispetto alle altre.
Queste le misure previste:
Rinnovo delle distribuzioni principali per rete normale e alimentazione di emergenza (UPS)
Installazione di un impianto fotovoltaico sul tetto della centrale Balmen
Conversione completa dell’illuminazione a LED
Adeguamento del concetto di ventilazione, con allineamento della ventilazione longitudinale e delle vie di fuga alle direttive vigenti
Rinnovo del sistema di gestione del traffico e della segnaletica dinamica
Sistema di allarme pericoli tra gli svincoli Rapperswil ed Eschenbach
Sostituzione degli impianti di videosorveglianza e degli impianti di rilevazione incendi nelle gallerie
Rinnovo dei sistemi di comando locali e d’impianto e integrazione nel sistema di controllo superiore
Risanamento dei sistemi di canalizzazione cavi, impianti di messa a terra e parafulmini
Ottimizzazione e adeguamento degli impianti di riscaldamento, ventilazione e climatizzazione (HVAC)
Rinnovo dei sistemi di protezione superficiale nelle gallerie e rifacimento della segnaletica orizzontale su tutta la tratta


Insieme per un’autostrada sicura
Il progetto porta gli impianti BSA allo stato attuale delle norme e richiede molta tecnologia. 29'802 veicoli transitano quotidianamente su questo tratto (DTV 2019). La tratta di collegamento deve funzionare. La pianificazione e la direzione lavori sono responsabilità del consorzio IG N15 BSA sotto la guida di Boess.
Ringraziamo la committenza per la fiducia e la piacevole collaborazione. Un grande grazie anche alle aziende partner, con cui lavoriamo da circa un anno alla redazione del progetto delle misure, che consegneremo a fine estate per l’approvazione finale.
Autore: Thomas Stettler, Capo progetto, Boess Engineering AG